"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI)

"La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)

 

  HomeChi siamoLa rivistaTestiDidatticaAttivitàGuestbookVariaCerca

 

2017-1

  

 

   
Risultati immagini per fidiaCi pare sempre più evidente uno scollamento fra il Ministero coi suoi accoliti (pedagogisti più o meno à la page, letterati in disarmo o in vena di autoaffermazione) e il mondo reale. Da questo abbiamo fortunatamente segnali positivi. Per restare in casa nostra, rivista e sito attirano interesse, richieste di partecipazione e pubblicazione, links e proposte di cooperazione. Una modesta iniziativa, trovarsi per tre sabati a leggere la seconda olimpica di Pindaro, ha suscitato adesioni senza nessuna preoccupazione di “casta” o livello: dal professore universitario al rettore di scuola paritaria, da docenti ed ex docenti di lettere classiche a docenti di scuola media col desiderio di non perdere conoscenze e interessi, alla studentessa universitaria fresca di esami. Sembra una cosa modesta, dicevamo: ma è la conferma dell’importanza di leggere in originale testi di grande bellezza e insieme l’aiuto reciproco a che tale lettura sia corretta e profonda. Un’altra iniziativa il cui esito finale è stato purtroppo rinviato ma che ha permesso incontri e riflessioni: un gruppo di giovani insegnanti ha lavorato per diversi mesi sulla tragedia greca, scegliendo tematiche e testi, con l’intento di farne una presentazione pubblica; siamo lieti di essere stati interpellati e di aver potuto dare il nostro contributo e la nostra compagnia. Sempre sulla tragedia greca si è svolto l’annuale corso della Università della Terza Età (U.T.E.) di Milano: riprendendo dopo otto anni questo tema ho scelto una modalità di approccio il più possibile “teatrale”, invece di proporre brani brevi in percorsi tematici: ho privilegiato quindi prologhi, rheseis, anghelìe, agnizioni, miti e varianti meno note o diverse varianti dello stesso mito (come è stato fatto peraltro a Siracusa quest’anno, accostando i Sette a Tebe e le Fenicie). Il pubblico, parte del quale mi segue dal 2008, si è molto coinvolto ed è rimasto per tutti gli incontri numeroso e curioso. Ma l’interesse per la tragedia greca è testimoniato anche dalle iniziative teatrali di diverse scuole e gruppi, di cui riferiamo anche sul nostro sito; e dal gran numero di licei che si recano a Siracusa ogni anno.

Un altro momento importante di quest’anno ha avuto come tema l’insegnamento del latino nella scuola secondaria di primo grado: un tema in passato molto dibattuto, con iniziative editoriali e mozioni politiche, ma che ultimamente sembrava in sordina, o rassegnato a chiudersi. La coraggiosa iniziativa di un docente e l’ospitalità di una scuola paritaria di Milano hanno riaperto la questione: ne sono nati riflessioni, giudizi, proposte metodologiche; soprattutto sono emerse esperienze in atto di grande interesse, miranti non solo ad un’anticipazione delle conoscenze linguistiche ma anche ad un approccio con la civiltà romana e classica in genere, importante in un livello di scuola che con la riforma Gelmini ha perso lo studio della storia antica.

A fronte di tutto questo l’atteggiamento del Ministero appare desolante: ai licei è richiesto sempre più di fare altro rispetto ai programmi disciplinari, quasi ci fosse un fastidio per tutto ciò che è serio, approfondito e argomentato. Il PON in tutte le sue forme sembra dominare, richiede tempo, energie, corsi di aggiornamento, una progettualità pesante e confusa. La riforma degli esami di maturità in attesa di applicazione ha accolto la pressione di quanti ritenevano (forse a torto) la terza prova un doppione dell’orale, ma ha lasciato la sempre più inutile tesina, ha aggiunto relazioni sulle esperienze scuola/lavoro (modalità da definire chiaramente, o forse due chiacchiere con la commissione) e accentuato l’importanza quantitativa del voto d’ammissione, con tutti i rischi che il sistema dei crediti ha già ampiamente messo in luce. Come sempre l’Invalsi è ineliminabile ma non immodificabile, una specie di oggetto ingombrante spostato qua e là come il regalo di nozze della prozia: dopo lo stanco rito delle seconde (chi ormai va a vedere i risultati, e le medie e le mediane? Mentre vi sono scuole che hanno aggiunto di loro iniziativa delle altre prove), ha fatto marcia indietro per la terza Media, mentre per i futuri maturandi ci sarà un obbligo non troppo impegnativo.

Ma sicuramente la cosa più grave è il rischio di perdere la prova di greco. Tutta la questione della prova di latino tendeva solo a mascherare la soppressione del greco alla Maturità? Lo temiamo, non lasciamocelo togliere.

Come si è visto, accogliamo sempre volentieri contributi sia alla rivista (studi ma soprattutto esperienze, proposte e materiali didattici) sia al sito (recensioni di spettacoli e libri, brevi interventi in uno dei vari settori). Per la rivista i tempi sono lunghi, da sei mesi a un anno circa, per il sito invece la pubblicazione avviene al più presto, secondo la disponibilità del webmaster.

 

 


 

           

 

 

      

 

  
 

 Print Friendly and PDFLa tua pagina in formato stampabile o in pdf" _base_target="_top">Stampa questa pagina (versione printer friendly)

 

 

(Torna alla homepage di Zetesis)

(Torna all'indice degli Editoriali)

(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)

Print Friendly and PDFCliccando sul bottone hai questa pagina in formato stampabile o in pdf



Per tornare alla home
Per contattare la Redazione


Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui