"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2014-1
Nel corso dell’anno le occasioni
di valorizzare il nostro mondo culturale sono state molte e tutte
interessanti, al di là degli esiti. L’idea di creare una possibilità di
certificazione esterna di latino, nata da un’esperienza di Genova e
trapiantata a Milano, benché abbia suscitato molte perplessità, ha però
dimostrato che la passione per l’insegnamento del latino nei diversi
tipi di licei è ancora molto forte e agguerrita: nella riunione
iniziale l’afflusso è andato molto oltre le previsioni degli
organizzatori, con grandi problemi logistici ma anche con un’evidente
domanda di valorizzazione e di senso. In varie scuole di Milano è stato
dato uno spazio particolare al mondo grecoromano: dai gruppi teatrali
che hanno rappresentato Plauto o Sofocle (perfino una drammatizzazione
di Apollonio Rodio in una secondaria di primo grado!), agli incontri
dei genitori di un liceo che chiedevano di essere aiutati a capire che
cosa studiavano i figli, alla festa d’anniversario di un altro liceo
inaugurata da una riflessione sul valore degli studi umanistici, alla
riproposizione ai ragazzi del triennio classico e scientifico del reading presentato al Meeting di Rimini (il cui testo
trovate in queste pagine). E’ continuata, nonostante le distanze e le
difficoltà tecniche, l’esperienza della Bottega di Latino iniziata un
paio d’anni fa, proseguita in incontri periodici e in videoconferenze:
la voglia di comunicarsi e di costruire insieme strumenti utili è
presente e viva. Importanti anche le occasioni offerte da siti web, che
ospitano e spesso sollecitano interventi sul mondo antico, con evidente
esito positivo in termini di visite e di gradimento. Aggiungo la
prosecuzione dei corsi all’Università della Terza Età (UTE), giunti
ormai al sesto anno con un’utenza in parte fedele, in parte rinnovata.
C’è molto da lavorare, senza
troppe preoccupazioni per il futuro: tu quamcumque deus
tibi fortunaverit horam / grata sume manu (Hor. ep.
I, 11).
|
(Torna alla homepage di Zetesis)
(Torna all'indice degli Editoriali)
(Torna alla pagina iniziale della sezione La rivista)
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |