"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fede cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma" (Benedetto XVI)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NOTE PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA La redazione accoglie volentieri contributi da pubblicare
sulla rivista, dato che uno degli scopi con cui la rivista è nata è stato di
dare spazio ad autori al di fuori dei canali accademici. Notiamo con piacere che
negli anni sono aumentati i collaboratori, anche occasionali. Gli articoli
possono uscire nelle rubriche studi o
contributi (che differiscono per lunghezza, complessità,
bibliografia, ma sono in entrambi i casi tentativi di giudizio considerati
validi e interessanti) oppure nelle rubriche didattiche (proposte, esperienze, materiali). Vanno considerate queste
pregiudiziali: 1. I contributi vanno mandati
online alla redazione.
Contributi cartacei non saranno più
accettati. E’ sollecitata (ma non obbligatoria) l’utilizzazione del formato
.doc per Word 2003: come font di
default si consiglia il carattere Times New Roman in corpo 12 per il testo, 10
per le note. 2. Gli autori sono pregati di curare la redazione del testo
e di presentare un testo definitivo pronto per l’impaginazione.. 3. Le note devono avere numerazione continuativa ed essere
collocate a piè di pagina. 4. Le citazioni, per uniformità, devono avere questa forma: M. Rossi, La
questione omerica, Milano 1982, pag. 3 segg. oppure M. Rossi, La
questione omerica, in
Zetesis 2/2014, pag. 4-21 M. Rossi, La questione omerica,
in Atti dell’Accademia XYZ, 46 (1997),
pag. 75-90 o eventualmente M. Rossi, La questione omerica,
in «RBph», 46 (1997), pag. 75-90 (per le sigle delle riviste usualmente
utilizzate si prega di mantenere le sigle adottate dai repertori in uso:
Année Philologique, Bibliographie Linguistique e simili). 5. Per le parole greche si prega di usare multikey, secondo
le indicazioni in altra parte del sito (
6. Salvo necessità ineliminabili, vi chiediamo di non inserire tabelle, schemi, frecce e simili, nonché cambi di caratteri (tranne i corsivi e il grassetto). Se si ritiene utile o necessario alternare i caratteri (p.es. inserire un paragrafo o una citazione in Arial, ecc.), segnalarlo in un foglio a parte. Eventuali illustrazioni (preferibilmente in uno dei formati consueti per l’utilizzazione elettronica: jpeg, png, gif, bmp) possono essere inviate a parte, indicando nel corpo del testo il punto esatto dell’inserimento. Vanno assolutamente evitati gli elenchi puntati e numerati, che non solo vanno persi nel corso dell’impaginazione, ma spesso determinano errori e confusioni difficilmente eliminabili.
Ringraziamo tutti i collaboratori.
(
Per andare alla pagina "Attività")
Per tornare alla home |
Per contattare la Redazione |
Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui