Indice generale per autori

dal n. 1/1981 al n. 1/2020

 

N.B. Per semplicità, in luogo di 1981-2/3, 1982-2/3 ecc. si è sempre indicato 1981-2, 1982-3 e così via.

Dall'Indice sono esclusi gli Editoriali (raccolti tutti nell'apposita sezione) e scritti redazionali troppo brevi per poter essere inseriti nell'Indice.

 

Alliaud Maria Grazia

 

Tematiche e stile dell'ode I, 1 di Orazio

1992-1

 

La figura del servo nelle commedie di Menandro

1988-1

 

Andolina Andrea

L’azzardo della ragione –  in Euripide e non solo 

2008-2

 

Andreoni Maura

 


Luci sul mare “come su velocissimi destrieri”

 

2016-1

 

Le divinità del Lsilenzio e il silenzio delle divinità

2017-2

 

Lupus in fabula 2019-2

Aprile Giuliana

L’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana

2007-2

 

L’immagine del tiranno nella letteratura greco-romana: una proposta didattica

2008-1

 

Aste Antonio

 

 


Andromaque, je pense à vous:

il viaggio di Andromaca  

2009-2

 

Eracle: il semidio

2010-2

 

Arianna tra antico e moderno

2011-1

 

Nefarius Thyestes

2012-1

 

Il lamento di Alcione

2013-1

 

La fabula di Ero e Leandro:

lettura intertestuale di un mito d’acqua in Ovidio

2015-2

 

Passione e follia nella Fedra senecana

2017-1

 


La religione a Roma: aspetti politii e sociali
2021-1

Autori Vari

Il tema della felicità nella letteratura latina 

2003-1

 

Bacci Lucia

“Ed io che sono?”

La concezione dell’uomo di Giacomo Leopardi nel confronto con gli autori greci e latini   

2010-1

 

Ballerio Raffaella

 

 

Il latino nella storia: una proposta per il biennio                                  

2007-2

 

Da Aristofane a Nietzsche:

una riflessione sulla tragedia

2009-2

 

Sulle orme di Erodoto:

Insegnare storia e geografia nel nuovo biennio     

2011-1

 

Balsamo Silvia

Il canto delle pietre

2013-2

 

Barbieri Chiara

S. Mato: Alla ricerca delle radici: rilettura critica

2011-1

 

La Phèdre à Colombes di Gilbert Cesbron:

2014-1

 

Bearzot Cinzia

 

Lo studio della storia antica nel biennio

1986-2

 

Perdono e riconciliazione nella politica di Trasibulo: contenuti politici e ispirazione religiosa

1999-2

 

Beltrame D.

Cicerone a Cesare: adulazione o sarcasmo? - Proposta di lettura di Cicerone, Pro Marcello, 8-10

1996-1

 

Bertuzzi Silvia

 

 

 

Alla ricerca del timoniere o, forse, del Timoniere   

2003-1

 

Foglie

2006-2

 

Viaggi extracorporei, estasi, sogni profetici e visioni apocalittiche nel mondo antico (parte prima)

2008-1

 

Viaggi extracorporei, estasi, sogni profetici e visioni apocalittiche nel mondo antico (parte seconda)

2008-2

 

Influssi menandrei in due Omelie sui Salmi di Giovanni Crisostomo

2003-2

 

La follia di Democrito nello pseudo-Ippocrate ovvero della domanda esistenziale

2007-1

 

Il sole, la barca, il carro: storia di un mito

2006-1

 

Le ossimoriche notti dell'io

2004-1

 

l concetto di tempo dal mondo greco al mondo neotestamentario

2004-1

 

Il canto di Orfeo, ovvero la natura sedotta  

2005-1

 

I Greci e lo specchio. Storia di un simbolo

2005-1

 

La lotta contro il protoserpente

nel mondo greco e nelle culture limitrofe      

2009-1

 

La cena di Trimalcione: un rito apotropaico per esorcizzare la morte?

2012-2

 

Bigatti Simonetta

Il sogno di Senofonte. Esempio di lezione svolta in quinta ginnasio    

2010-2

 

Bigatti Simonetta
(da un'idea di)

   Il prologo dell'Andromaca

2018-1

 

Bigatti Simonetta, a cura di

Omero nell'insegnamento liceale

1982-2

 

Bolzoni G., a cura di

  La storia dell'arte al liceo classico. Esperienze d'insegnamento

1990-2

 

Braschi Francesco, Dragonetti Maria Pina, Merli Olivia, a cura di

  La Chiesa dei primi secoli.

 I rapporti con lo Stato e la libertà di culto. Silloge di testi

2013-2

 

Brenna Aurelio, a cura di

Utilità e limiti delle nuove tecnologie: il punto di vista di un insegnante

1992-2

 

Bruzzone Chiara

Il Romanzo bizantino di Barlaam e Ioasaph

2011-1

 

C. C., a cura di

  Note sull'inserimento dei ragazzi portatori di handicap nelle scuole medie superiori: l'esperienza di un liceo classico in alt'Italia

1989-1

 

Canavero Daniela

  Catalogando... Esperienza didattica e sfida estetico-creativa del Liceo   Classico Carducci di Milano      

2016-1

 

Canepa Caterina

La Vergine Madre del Christus patiens, l’Ecuba di Euripide e la Mariologia del IV secolo

2006-2

 

Casassa Morgana

  Διὰ σπλάγχνα ἐλέους
  Il lessico della misericordia tra greco classico e greco biblico

2018-2

 

Cassanmagnago Cesare

Corruzione e decadenza della letteratura nel saggio Del Sublime

1992-2

 

Due scienziati romani: Seneca e Plinio

1997-1

 

Il male e la sofferenza in Seneca (De Providentia) e in Leopardi (La Ginestra)

1989-2

 

Il problema della legge nel I libro del De Legibus di Cicerone in rapporto ad Epicuro

1988-2

 

Il rapporto fra pensiero greco e pensiero orientale nei poemi di Empedocle

2000-2

 

L’infinito, la vita ‘mista’, la misura e il bello nel Filebo di Platone

1999-2

 

La ragione e la virtù dell'uomo nel De vita beata di Seneca in rapporto alla fenomenologia di Husserl

1987-1

 

L'epistola 9 di Seneca: l'apatia greca in rapporto alla filosofia orientale

1986-2

 

Seneca e Heidegger

1995-2

 

La presenza della cultura greco-latina al di fuori del liceo classico: il liceo scientifico e l’istituto magistrale

1996-2

 

Castrucci Greta

“Scuola del teatro” e “scuola della Sofistica”:
    veri maestri e falsi modelli nel Filottete di Sofocle

2018-2

 

Cavallo Valentina

Orfeo il Trace secondo i Greci: reinterpretazione di un mito

2018-1

 

Tersite. Contraddizioni e incongruenze di un personaggio

   Un percorso attraverso le parole del mito
 2019-2

Cilione Marco

Passeggiando a ritroso: quattro itinerari epigrafici e storico-archeologici nella classicità.

I. La via Appia antica

2015-1

 

Cioni Laura

 

Catullo in classe

2002-2

 

Un’esperienza di lettura di Orazio

2003-2

 

Un percorso sulla felicità    

2004-1

 

Da un liceo scientifico di Milano

2005-1

 

Cioni Laura, a cura di

 

Per un avvio al latino medioevale 2. Alcuni testi del secc. V-XIII

1998-2

 

Per un avvio al latino medioevale. 1. Testi di S.Benedetto e S.Bernardo

1997-2

 

Coldani Camilla

Confronti traEdipo a Colono di Sofocle e Re Lear di Shakespeare

2016-1

 

Colli Agostino, a cura di

Ipotesi per un'antologia latina per il biennio del Liceo Linguistico

1981-1

 

Concordia Ignazio

 

 

 La leggenda dei Ciclopi nelle sue trasformazioni da Omero a Ovidio (parte prima)

1990-1

 

La leggenda dei Ciclopi nelle sue trasformazioni da Omero a Ovidio (parte seconda)

1990-2

 

Erice e i suoi miti

2012-2

 

Cosenza Alessia

  Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce                           

2008-1

 

Concordia Maria Grazia

  Aspetti generali della storia elima

 2013-1

 

Concordia Ignazio,

a cura di

Come presentare Orazio

1992-2

 

Cristofori Consuelo- Morsia Laura

 La traduzione nella scuola

1982-1

 

Cristofori Consuelo

 

 

Gli snodi della storia romana

1998-2

 

La concezione del lavoro nel mondo antico

1983-1

 

Ritorno al futuro

1995-2

 

Due spettacoli teatrali. 1. Le Rane di Aristofane; 2. Le Baccanti di Euripide        

2004-1

 

Cristofori Consuelo,

a cura di

 

 

Il pronome relativo in latino e francese

1987-2

 

L'età di Augusto: il consolidamento dell'Impero

1988-2

 

Proposte di lettura: indicazione di passi relativi alla religione romana

1984-1

 

 

Perché studiare le lingue classiche?

1983-1

 

Cristofori M.Consuelo
- Regoliosi Giulia

Dire 202
2021-1

Delpini M., a cura di

Sulla didattica del pronome relativo in greco

1987-2

 

De Luca Giovanni

Dialogo sul concetto di arte e di letteratura:

un’esperienza didattica

2019-1

 

La traduzione del fr. 2 W di Minmermo: un'esperienza didattica

 2020-1

 

Dentice Stefano

Metodi puerocentrici nell’insegnamento del Latino e

del Greco in Germani

2015-1

 

De Seta Maria Luisa

Competenze traduttive ed esercizi di traduzione dal greco

2013-2

 

di Gennaro Rossana

La multimedialità nella didattica del latino

2005-1

 

Di Mambro Benedetto

Aenigmata Casinensia

  L’epigrafe di Casalucense e la petra scripta di Prepoie    

 2019-1

 

Di Pilla Alessandra

Orfeo nella cultura cristiana tardo-antica: spunti dalla bibliografia recente

2015-2

 

Donadoni Matteo

Il valore della sofferenza
nel suo significato assiologico, metafisico e soteriologico

2012-2

 

Dragonetti Mariapina

 

 

La lettura di Orazio nel biennio

1992-1.

 

La metafora del corpo umano

2002-1

 

“Servi sunt. Immo homines”. Dallo studio alla comprensione della commedia antica attraverso la riscrittura creativa e la lettura espressiva   

2008-2

 

Memoriale da Tucidide. Pericle e la peste

2004-2

 

Introduzione allo studio della storia: Brescia. Fasi preromana e romana

2005-2

 

La sintassi dei casi: contributi della moderna linguistica alla didattica del latino

1982-2

 

La storia nel primo anno delle superiori

1998-1

 

La teoria e l’evoluzione delle costituzioni

2003-1

 

Per un’introduzione metodologica all’insegnamento della storia

1999-2

 

Rapporto tra cultura greca e civiltà armena

1987-2

 

Scipione Emiliano: un percorso didattico storico-culturale

2003-2

 

Un percorso di letteratura cristiana antica - Il rapporto fra la cultura cristiana e la tradizione classica

2000-2

 

Εὐνομίη ... Δυσνομίη. Buongoverno ... Malgoverno

2010-2

 

La congiura di Catilina. Un’esperienza di laboratorio teatrale

2012-2

 

L'aspetto nella didattica delle lingue classiche

1989-2

 

 

    v. Pilatone Marco

 

 

 

v. Regoliosi Morani Giulia

1999-1

 

Dragonetti Mariapina e Morani Giulia, a cura di

Recenti proposte sugli studi classici con dibattito

1983-2

 

Dragonetti M., Prestipino L., Regoliosi Morani G., a cura di

La lettura di Platone nell’editoria scolastica

1999-2

 

Dragonetti M., Prestipino L., Regoliosi Morani G.,  Roi I.

I libri di storia antica

1996-1

 

Dragonetti Mariapina, a cura di

La pax deorum e la libertà di culto dall'età arcaica all'editto di Milano

1993-1

 

Dragonetti Mariapina, Lori Elena, Prestipino Lucia, a cura di

Le Coefore di Eschilo nell’allestimento di Antonio Calenda

2002-2

 

Dragnoetti Mariapina, Lamagna Paolo, a cura di

Un'ipotesi per l'insegnamento del greco nel triennio:
il greco a livelli

2017-1

 

Fabbri Massimiliano

Per la lettura del Bellerofonte euripideo

2014-2

 

Il tempo secondo Seneca e Agostino:
un’esperienza didattica   

 2018-2

 

Fabi Alessandro

A proposito della distinzione tra elisione e sinalefe

nella metrica latina  

2012-1

 

Faravelli Danilo

Publio Cornelio Scipione: dal Somnium filosofico di Cicerone al Sogno melodrammatico di Metastasio

1988-1

 

Farci Lorella

Una glossa esichiana dimenticata:

“[ὀπίσεται· ὄψεται]”.

  Breve annotazione alla luce di LXXSof. 3, 15

 2019-1

 

Ferrando Andrea

Riflessioni linguistiche sul latino tardo: i Dialogi di Gregorio Magno

2017-2

 

Franciosi Filippo

   Lineamenti di proposte didattiche riguardanti le scienze esatte      nell'antichità greca

1987-1

 

Freni M., a cura di

   Sulla didattica del pronome relativo: inglese

1988-1

 

Fucili Paolo

Un esempio di satira politica nella commedia di mezzo

1999-1

 

Fumagalli Stefano

Da Sha’ul a Paulus 

2009-1

 

Considerazioni sull’Editto di Costantino

2013-1

 

Dioniso christianizomenos

2016-1

 

G.R.M.

Libri. L'antichità classica. Le Garzantine

2001-1

 

 Galignani Pietro

 

 

Aprirò la mia bocca e sarò colmato dallo Spirito

Il canone della Dormizione del monaco Giovanni

2010-1

 

Popoli, emaniamo splendore!

Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco

2011-2

 

Popoli, emaniamo splendore!

Saggio introduttivo sul canone di Pasqua di Giovanni di Damasco  (parte II)

2012-1

 

Il mistero di Dio e la deificazione dell'uomo in una omelia di Gregorio di Nissa

2017-1

 

Gaudio Miriam

L’incontro di QuintoSecolo
Il mestiere di crescere: tra veri maestri e falsi modelli. Introduzione

2018-2

 

  Gavi Gabriele

I verbi dell’amore nel greco pagano:

la trattazione di Þgapáw nei principali vocabolari

2007-2

 

Il “Rocci” e il GI: Dizionari di greco a confronto

2015-1

 

  Gavuglio Nicolò Silvio

La disputa letteraria fra Latini e Greci

2016-2

 

 

Latini e Greci in Quintiliano critico letterario.

I meccanismi della rivalsa (parte prima)

2019-1

 


Latini e Greci in Quintiliano critico letterario.

I meccanismi della rivalsa (parte seconda)

 2019-2

Giacobino Cristina

Sguardo sull’arte antica, un progetto per il biennio

2006-1

 

Giacobino Cristina,

a cura di

Materie classiche-storia dell'arte: un binomio possibile?

1991-1

 

Giordan Catia

 

Ius et natura. Complementarietà e antagonismo

tra legge di natura e stato di diritto nella tradizione occidentale      

2010-1

 

Il valore aspettuale nella lingua greca       

2011-1

 

Girardi Elisabetta

 

L'amore in Roma

1986-2

 

Storia e computer: un’esperienza didattica       

2011-2

 

Girardi Elisabetta,

a cura di

Eneide e religione romana - Proposta di lavoro

1984-1

 

Gnocchi M., a cura di

Il pronome relativo in spagnolo

1988-3

 

Grohe G., a cura di

Sulla didattica del pronome relativo: il pronome relativo in tedesco

1988-3

 

Guarino Gabrialla

Tiologie ofidiche in Plutarco

2013-2

 

L’aquila in Plutarco

2016-2

 

Kannés Irene, a cura di

La problematica della traduzione

1982-1

 

Lamagna Paolo

 

È possibile un unico percorso nello studio della letteratura e  degli autori? Il caso di Catullo

2002-2

 

Vetus iste disertorum mos: la traduzione greco-latina nella scuola antica

2002-1

 

 Larini Gloria

La calunnia come arma politica

2005-2

 

Recensione. Dispute letterarie, storiche, religiose per comprendere meglio alcuni avvenimenti di cronaca.

2014-1

 

  Lauria Pierpaolo

Arnarldo Momigliano fra Croce e De Sanctis

2014-1

 

Leonardi Francesca

Leggere Catullo

2002-2

 

Leone Mirella

L’Antigone di Sofocle nella Fenomenologia dello spirito di Hegel

2001-2

 

Lodigiani Marco

 

 

 

Allestimento teatrale della Medea di Euripide

2002-2

 

I misteri eleusini e il perdono: risvolti etici di un "culto civico" della città di Atene

2001-1

 

La restaurazione del regime democratico ateniese (403/2 a.c.) 

2003-1

 

La religione romana e il culto eleusino in età repubblicana 

2003-2

 

Adriano e i misteri eleusini 

2005-1

 

Longaretti Laura

Esperienze di insegnamento del latino alla scuola media 

2002-2

 

Lori Elena

Un’esperienza didattica tra latino e storia: gli imperatori 

2007-2

 

Lori Elena, a cura di

v. Dragonetti Mariapina

2002-2

 

M.M

 

Licei classici e Internet

2001-2

 

Licei classici e Internet

2002-1

 

Siti internet di licei classici

2004-1

 

Siti internet di licei classici

2004-2

 

Siti internet di licei classici

2005-1

 

M. M., a cura di

Letti per voi. Erodoto, Storie, a cura di A. Colonna-F. Bevilacqua, Classici UTET

1999-2

 

Maffi Emanuele

 

Gli appunti di Euclide: la scrittura della filosofia e l’esperienza della conoscenza. Alcune osservazioni sul prologo esterno del Teeteto platonico

 2018-1

 

Socrate, Platone e l'utilità della metafisica. Note a margine del Socrate di Hannah Arendt 

 2020-1

 

Manservigi Flavia

Claudia Atte: una liberta-imprendiktrice alla corte di Nerone

2020-1

 

Marano Loredana

La didattica delle discipline classiche  

2007-1

 

Marini Stefano

La cavalle di Parmenide

2009-1

 

Masini Luigi

Idola scholae

  2009-2

 

Due proposte di lettura di autori latini

2003-2

 

Distribuzione grafica di tipo sintattico del testo

2005-1

 

Presentazione di un testo: Gerolamo, Epistole, 22, 7        

2010-2

 

Rivolta degli schiavi per debiti  

2011-2

 

Idola scholae 4. L’apodosi nominale dipendente in latino

2012-2

 

Un ampio scorcio di vita d’accampamento: Lettura di Cesare, b. civ. III 49 

2013-1

 

Competenze traduttive ed esercizi di traduzione dal greco

2014-1

 

Divagazioni grammaticali in margine alla “traduzione” svetoniana di un proverbio greco

2016-2

 

La risposta di Scipione ad Annibale

  Commento formale a Livio 30, 31
  2019-2

Non è importante vivere a lungo, ma vivere bene
Commento e riflessioni sull’ep. 93 di Seneca

2017-2

 


Il participio greco esprimente l’idea fondamentale                         
2021-1

Mattacchione Maria Chiara  

J'aime le souvenir de ces époques nues

2017-1

 

Mattera Lucia

 

Tra Oriente e Occidente

La cultura classica nei Paesi del Sol Levante    

2008-2

 

Sul filo della storia:

i ricami dell’arazzo di Bayeux

2009-2

 


Il futuro ha… un “mito” antico                                                         
2021-1

Mattera Lucia (a cura di)

“È del latino il fin la meraviglia”

2016-1

 

Tre figure mitologiche di donne

2016-2

 

Natura ficta, natura

2017-2

 

 Parole di luce

2018-2

 

Mauro Francesco

La Confessione di Cipriano d’Antiochia  

2011-2

 

Merli Rotondi Olivia

 

 

 

v. Regoliosi Morani Giulia

1999-1

 

La figura di Prometeo nelle letterature europee moderne

1997-2

 

La metafora della nave

1998-2

 

Il latino non vuole morire

2013-2

 

Clodius in 58: A Reading of Cicero'sIn Pisonem  

 2020-1

 

Messina Gianfranco

Elektra. Un esempio di tragedia nel primo Novecento 

2002-1

 

Minola Walter

Schema di presentazione di Omero in prima liceo classico

1982-2

 

L'uso del verbo 1rcomai nel IV Vangelo

1983-2

 

Molinelli Marco

  Il punto sul duale (parte prima)

2005-1

 

  Il punto sul duale (parte seconda)

2005-2

 

Monaco Sergio

1893-1993. Cento anni della Pauly-Wissowa

1993-2

 

Il punto sulla questione omerica

1995-2

 

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte prima)

1994-2

 

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte quarta)

1996-2

 

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte quinta)

1997-1

 

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte seconda)

1995-1

 

La parola velata: la retorica del silenzio nell’Iliade (parte terza)

1996-1

 

Nella tenda di Achille: silenzi di personaggi e silenzi del poeta

1997-2

 

Orazio e l'epicureismo. Alcune osservazioni in margine al problema

1992-1

 

Monaco Sergio,

a cura di

L'insegnamento della letteratura cristiana antica nel triennio liceale. Riflessioni e proposte didattiche

1991-1

 

Montano Guido

Questioni di aspetto verbale nei passi paralleli di Matteo e Luca

2006-1

 

Montecchi Luca

Rapporti tra cultura greca e mondo arabo

1987-2

 

Morani M., a cura di

Letti per voi. Aureae Latinitatis Bibliotheca

1996-2

 

Morani Moreno

 

 

Come si traduce in italiano il participio aoristo?

1993-1

 

I Greci in India

2008-1

 

Desiderio e attesa nella cultura classica  

2010-2

 

Sul Motu proprio Summorum pontificum

2007-1

 

Un’Antigone francese del Seicento: Jean de Rotrou

2006-1

 

Il tema del notturno

1998-1

 

Ifimede

1998-2

 

Leggendo un versetto del Vangelo di Luca. Lc. 2, 14: nota linguistica 

2005-1

 

Internet e mondo classico

2000-2

 

La speranza cristiana tra Nuovo Testamento e Padri della Chiesa

2005-2

 

La religione di Euripide

1982-1

 

La pronunzia del latino nella scuola. Note di linguistica e di metodo

2004-1

 

La terminologia per "popolo" nei testi greci più antichi

1994-1

 

L'Antigone di Sofocle e le sue letture moderne

1991-1

 

Le lingue dell’Europa

2000-1

 

Logos tra greco pagano e greco cristiano 

2009-2

 

Mondo classico e Internet

2001-1

 

Mondo greco-romano e mondo celtico

1985-2

 

Parlare latino a Pompei 

2002-2

 

Perseverare autem diabolicum

1989-2

 

Profilo di storia della declinazione in latino

1990-1

 

Shalom, eirene, pax

1995-1

 

Sul testo di un'opera di teatro

1981-1

 

«Ave, gratia plena»

2013-2

 

Italiam non sponte sequor. Seguire e sequela in Virgilio

2016-2

 

 

Donne e stranieri nella terminología latina.

Considerazioni sul formarsi del lessico latino

   e sulla succesiva evoluzione fino alle lingue romanze          

2019-1

 


«Vecchie» traduzioni dell’Eneide  
 2019-2

Morani Moreno

v. Pilatone Marco

 

 

Morani Moreno,

a cura di

Letti per voi. M. Beard, J. Henderson, Classics. A Very Short Introduction, Oxford University Press,1995, Letti per voi

1995-2

 

Morani Moreno, Morani Giulia, Dragonetti Mariapina, a cura di

Il genere bucolico da Teocrito all'Arcadia. La poesia greca archetipo della poesia europea

1985-1

 

Morsia Laura

 

 

Ipotesi di lettura del libro quinto dell'Eneide

1982-2

 

Ipotesi sul rapporto tra Enea e il destino: lettura del libro IV dell'Eneide

1982-1

 

Lettura dei libri II e III dell'Eneide

1981-2

 

Mussini Alessandro

Catarsi ed Erlösung. Tragedia e sapere tragico in Karl Jaspers

2013-+2

 

Muzio Daniela

Optimam frugem et vere divinam. Un esempio di insegnamento del latino al Triennio del liceo scientifico

2010-1

 

Notarbartolo Daniela

 

 

Che fine ha fatto il fatto? In difesa degli eventi

1997-1

 

Il latino e il mondo antico al liceo linguistico

1988-3

 

La didattica breve nell’insegnamento del latino

1998-1

 

La didattica del latino al biennio

1999-2

 

La presenza della cultura greco-romana al di fuori del liceo classico: il liceo linguistico

1996-1

 

Latino alla tastiera. Un corso di recupero al computer

1998-2

 

Note sui libri I e II dell'Eneide

1984-1

 

Notarbartolo Daniela,

a cura di

  Latino in prima liceo linguistico

1991-1

 

 

Nuove tecnologie informatiche e didattica

1998-2

 

Pavan Alberto

I Giochi Virgiliani

Anni di letture, gare, viaggi e amicizia in compagnia dell’Eneide
2020-2

Penati Anna

   La via "dolorosa" di Ulisse

2017-1

 

Pennesi Antonella

Il cratere Paris Louvre G 365 e le Trachinie di Sofocle

2001-1

 

Perego Marina

I rifacimenti euripidei di Lodovico Dolce

1988-3.

 

Pettinaroli Stefania

La navarchia spartana in età classica e la sua evoluzione      

2009-2

 

Pilatone Marco

L’impero romano e gli insegnanti - Nota su un editto di Vespasiano

1985-1

 

Pilatone Marco,

a cura di

Possibilità di utilizzo a scopo didattico di temi specifici inerenti la religione romana

1984-1

 

Possibilità di utilizzo a scopo didattico di temi specifici inerenti la religione romana (II)

1984-2

 

Pilatone Marco, Prestipino Lucia, Roi Ignazio, Dragonetti Mariapina, Sannazaro Marco per latino e Morani Moreno per greco, a cura di

Proposte esemplificative per la preparazione alle prove scritte del concorso a cattedra di latino e greco

1986-1

 

Pira Degiarde Rossella, a cura di

 Sulla didattica del pronome relativo: russo

1988-1

 

Pontei Luigi

Il latino come lingua veicolare europea (ed oltre?)

dal declino al suo storico risveglio

2009-1

 

Porro Antonietta

 

Il ritorno al teatro euripideo nel Cinquecento italiano

1988-3

 

Note sulla letteratura alessandrina

2001-1

 

Prestipino Lucia

L’Eretteo di Euripide e il tempio dell’Erechteion

1989-1

 

La lettura di Omero nel biennio

1989-2

 

Fede biblica e ragione greca

2006-2

 

La pace nel mondo antico

1983-1

 

Cicerone filosofo

2004-1

 

Sull'elegia latina

2004-2

 

Versioni a tema

2004-2

 

Rapporti fra S. Paolo e lo Stoicismo         

2009-1

 

Euripide, Supplici        

2011-2

 


Catullo, Carme 68b
2020-2

 

Ovidio: Eco e Narciso

2019-1

 

 

v. Dragonetti Mariapina

2002-2

 

 

v. Pilatone Marco

 

 

Prestipino Lucia, a c. di

Come presentare lo stile di Seneca

1995-2

 

Prestipino Lucia, a cura di

 

Presentazione del Proemio di Lucano

1994-2

 

Raccolta di versioni latine a tema

1988-2

 

Prestipino Lucia - Dragonetti Mariapina

Letture di tragedie in quarta ginnasio

1990-1

 

Redazionale

 

 

 

 

Percorso di lettura di classici presentato al Meeting di Rimini                            

2002-2

 

Achille: l’impeto e l’obbedienza 

2007-1

 

Testimoni di verità

2007-2

 

Che è mai l’uomo?

(Lo spettacolo presentato al Meeting di Rimini 2010)   

2010-2

 

Ragione e verità nella coscienza romana (Meeting 2006)

2007-1

 

"26 voci" e "Alle radici dell’Europa". Due esperienze in un liceo di Milano

2000-1

 

A proposito del tradurre

1999-1

 

Biennio e triennio

1988-3

 

Giovanni Paolo II: l’Europa e la cultura classica

1996-2

 

Imitazioni e traduzioni del fr. 31 V. di Saffo

1997-1

 

Diventare protagonisti

Tre giovani del mito greco in cerca di sé

2009-1

 

Il limite e l'infinito. L'uomo antico di fronte al mistero [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2012]

2012-2

 

Fuori dal Buio

(dal Fedro e dalla Repubblica di Platone)            

2012-1

 

Letti per voi. "IL" Dizionario Latino Castiglioni-Mariotti in CD-Rom.Recensione

2000-1

 

Profezia e poesia. La voce del salmista e la voce del poeta greco
di fronte all’emergenza uomo  [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2013]

2014-1

 

  "Il destino troverà la strada": Centro e periferia del mondo e della storia nell’età di Augusto [Reading presentato al Meeting di Rimini del 2013]

2014-2

 

Letti per voi. A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino, Bologna,1996

1998-1

 

Letti per voi. AA.VV., Hyperlatino1. Il metodo multimediale per apprendere la letteratura latina (segnalazione)

1998-2

 

Letti per voi. Bibliotheca Teubneriana Latina.Recensione

2000-1

 

Letti per voi. H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino, Bologna,1997

1998-1

 

Letti per voi. R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, Il Mulino, Bologna,1996

1998-1

 

Nuove schede di lettura dei classici

1995-2

 

Per un ritorno del latino alla Scuola Media

1990-1

 

 

 

Raccolta di passi sul concetto di poesia come ispirazione divina

1984-2

 

Recensione. Alcune antologie per il biennio

1988-3

 

Recensione. Alcuni testi recenti

1990-1

 

Recensione. Alcuni testi recenti

1990-2

 

Recensione. Alcuni testi scolastici recenti

1993-1

 

Recensione. Aristofane nella letteratura greca (spoglio di testi di letteratura greca)

1987-1

 

Recensione. Biografie di personaggi antichi

1987-2

 

Recensione. Due grammatiche greche e latine recenti

1991-1

 

Recensione. I manuali di lingua greca

1984-2

 

Recensione. I manuali di lingua latina

1984-1

 

Recensione. Il manuale di letteratura greca

1992-2

 

Recensione. Indagine sulle case editrici scolastiche

1988-1

 

Recensione. La letteratura cristiana antica nei manuali scolastici

1983-1

 

Recensione. Le antologie della letteratura greca

1994-1

 

Recensione. Le antologie di lirici greci

1989-1

 

Recensione. Le antologie latine del biennio

1991-1

 

Recensione. Le antologie latine del biennio (II)

1992-1

 

Recensione. Le antologie omeriche nel liceo classico

1982-2

 

Recensione. Le traduzioni dell'Eneide nelle edizioni scolastiche

1981-2

 

Recensione. Orazio nell'editoria scolastica

1992-1

 

Recensione. Terenzio nella letteratura latina (spoglio di testi di letteratura latina)

1986-2

 

Recensione. Testi di versioni latine e greche nel triennio

1985-2

 

Recensione. Un libro uno e trino

1994-2

 

 

 

Settepunti. Promemoria di greco (e latino). Ovvero: i punti che più facilmente si sbagliano

1998-1

 

Zetesis e la riforma

1993-2

 

Materiale. Ritorna in te stesso. L’uomo nel dialogo con il proprio cuore si apre alla realtà.                 

2015-2

 

 Durata e perennità. Parole di antichi rivissute da moderni.

 

 

Redazione

Greco vs. english 

2007-1

 

Redazione, a cura di

Esempio di tesina di maturità

1995-1

 

Redazione, a cura di

La primavera e l'uomo

1993-2

 

Redazione, a cura di

L'avvio alla comprensione del testo

1987-1

 

Redazione, a cura di

Saggio di traduzioni italiane dell'Eneide

1981-2

 

Redazione, a cura di

Schede di lettura di classici

1993-2

 

Regoliosi Giulia

 

 

 

Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede. I parte: Il debito straniero

2004-1

 

Un eroe culturale. Riflessioni sul mito di Palamede. I parte: Il debito straniero

2004-2

 

Edipo e il giovane Voltaire

2002-1

 

Ermione o l'esclusa

2008-2

 

Leggere in prima liceo

2008-1

 

Divagazioni su Medea

2007-2

 

Una grande storia. Incontro con studenti di biennio

2007-1

 

Capire e tradurre il perfetto greco

2006-1

 

Cicale. Un percorso tematico

2004-2

 

Recuperi e ipertesti 

2002-1

 

Gli antichi detectives

2001-1

 

Buoni e cattivi pastori - Storia di una metafora

2000-2

 

Il problema della libertà in due Edipi del Seicento

2000-1

 

Ifigenia

1998-2

 

Insegnare latino e greco in terza liceo

1990-1

 

Come scrivere i programmi d’esame. Latino e greco alla maturità

1996-2

 

Il sacrificio del capretto

1998-1

 

La crisi religiosa di Sofocle nell’Edipo Re

1989-1

 

Leggere la tragedia

1995-1

 

Leggere la tragedia 2

2001-2

 

Leggere la tragedia 3

2006-2

 

Leggere la tragedia 4

2012-1

 

Leggere la tragedia 5

2014-1

 

L’enigma e il mistero - La lettura pasoliniana del mondo antico

1995-2

 

La struttura teatrale degli Adelphoe di Terenzio

1993-1

 

L'ora di versioni

1985-2

 

L'uso dell'antropologia nello studio della cultura greco-romana

1981-1

 

Verifica e valutazione

1988-3

 

Da Giuseppe ad Enea - Ipotesi di tipologia mitica

1984-1

 

Preparando una mostra

2009-2

 

Perché in Grecia: l’esperienza di un viaggio d’istruzione

2011-2

 

Leggere le Georgiche

2016-1

 

Una lezione alla fine della terza. Sul prologo del Vangelo di Giovanni

2018-1

 

 


DINA E DINO

Presentazione di greco in III media    

2019-1

 

C’è AUTO- e AUTO- e AUTO-

  Tante parole con storie diverse
 2019-2


Schiave e regine

le storie di Esione ed Etra
2020-2

Regoliosi Giulia, a cura di

 

 

Orestea, adattamento in lingua inglese della compagnia teatrale One Year Lease di New York

 2002-2

 

E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino,1956, Letti per voi

1995-2

 

C'era una volta un re

2008-1

 

La questione del metodo Ørberg

2003-2

 

Dionigi di Alicarnasso critico di Lisia

1993-1

 

Dionigi di Alicarnasso critico di Lisia (II)

1993-2

 

Due nostre richieste sulla riforma del biennio

1991-1

 

Gli uccelli dopo la tempesta: un'immagine tradizionale

1992-2

 

Il tertium comparationis fra gli uomini e le foglie

1994-1

 

La nostra proposta sul latino alla scuola media

1990-2

 

Contributi per la preparazione al concorso di latino

1999-1

 

Fondatore di città: οἰκιστής, conditor  

2009-1

 

L’uomo e la terra

2015-1

 

Regoliosi Giulia, traduzione di

Voltaire, Edipo (1718)

2002-1

 

Regoliosi Giulia e Sannino Rossella, a cura di

Due iniziative del Liceo Carducci di Milano

2003-1

 

Regoliosi Giulia
vedi Cristofri M.Consuelo


Ricucci Marco


Certificare le competenze della lingua latina: riflessioni sull’esperienza della CLL in Lombardia  

2015-2

 

L’ “esclusività” del latino nella didattica per studenti dislessici

2020-1


Roi Ignazio

  

La IV ecloga nella critica

1981-2

 

L'apprendimento del lessico latino e greco

1997-1

 

v. Pilatone Marco

 

 

Roi Ignazio, a cura di

Esempio di versione in classe

1987-2

 

La lettura di Omero in alcune interpretazioni recenti

1982-2

 

Roncoroni Massimo

AUGUSTINUM HIPPONENSEM. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario della conversione di S. Agostino

2017-1

 

 

AUGUSTINUM HIPPONENSEM. Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II nel XVI centenario della conversione di S. Agostino. Parte seconda

2018-1

 

 

Verso l’essenzialismo ontologico platonico: linee essenziali

2019-1

 


L’amicizia nel Laelius de Amicitia di Marco Tullio Cicerone 2021-1

Russo Sergio

Dalla religione di Zancle all’arte di Messina

2015-2

 

Sala Simonetta

La democrazia nel mondo antico

1983-1

 

Sannazaro Marco

Ambrogio e la Milano del suo tempo: aspetti archeologici ed artistici

1998-2

 

Eneide IX vv.176-450: esperimento di lettura dell'episodio di Eurialo e Niso

1981-2

 

Il gusto artistico tardoantico nella testimonianza di Ammiano Marcellino

1990-2

 

Il passato dei Longobardi - Tradizioni romanze e tradizioni germaniche nella cultura dell’Italia longobarda

2000-2

 

L'età tardoantica nei testi scolastici, alcune riflessioni

1996-1

 

Roma etrusca: aspetti storico-archeologici

1984-2

 

Romanità e Germanesimo nell'età delle invasioni: alcune considerazioni sull’incontro delle due culture

1985-2

 

v. Pilatone Marco

 

 

Sannazaro Marco, a cura di

L'età di Augusto sulla base della documentazione archeologica-artistica

1988-2

 

Sannino Rossella

 

Didattica dell’antico

2002-2

 

v. Regoliosi Giulia

2003-1

 

Sardellaro Enzo

Un discusso epigramma dell’Anthologia Palatina (AP X, 21)

2009-1

 

Scala Silvia

Il ‘circolo’ preneoterico di Q.Lutazio Catulo con analisi di frammenti di Catulo

2006-2

 

Sannino Rossella -Mancini Fabrizia

Storia letteraria e lettura dei  testi:  una necessaria complementarietà

2004-1

 

Simonelli Elisabetta

Il carme 72 di Catullo tra bene velle e amare.

Analisi del testo          

2007-2

 

Sordi Marta

v. Valvo Alfredo

 

 

Tamburini Paola

 

 

Lettura dell'ode I 22

1992-1

 

La concezione del dolore e della morte

1983-1

 

La famiglia nel mondo greco-romano 

2012-1

 

Tassan Mazzocco Danilo

Il punto sul diritto romano

2000-2

 

Tassoni Alessandro

Alessandro Tassoni: l’inutilità della lettura dei classici

1998-1

 

Tedesco Gennaro
Quello che non c'è nei libri di storia
2020-2

Trabattoni Franco

Alla scuola di Socrate

2018-2

 

Ubiali Santina

Insegnare Platone. Annotazioni su alcune esperienze didattiche in terza liceo scientifico

2000-1

 

Platone e la cultura arcaica negli scritti di M. Eliade

2000-1

 

Valvo Alfredo

Per una lettura aggiornata del libro VI di Livio (capp.11.14-20)

1986-1

 

Vallaro Cristina

La propaganda del potere: Ottaviano Augusto ed Elisabetta I d’Inghilterra

2014-2

 

Alfredo Valvo, Marta Sordi

L’uomo romano e l’impero senza fine

2004-2

 

Vergari Gabriella

Seneca. Erma bifronte nella coscienza dell'Europa

2017-2

 

 

Cicerone e il male

2015-1

 

 

Il dono ambiguo

  Seduzione e fascino della musica nel mito antico

2019-1

 

Veronesi Matteo

I dulcia vitia di Seneca scrittore

2007-1

 

Vezzali Tiziano  

La Settanta nella storia delle antiche biblioteche

1998-1

 

La tenebra e la luce nelle Metamorfosi di Apuleio

1999-1

 

Villella Giuliana

A simposio con i Greci

2015-1

 

Weissengruber Rainer

Il latino e/o le lingue moderne: battaglia, coabitazione o integrazione reciproca?

2002-1

 

Il significato didattico delle vie romane per l’illustrazione dell’“idea Europa”

2002-2

 

Alcune considerazioni in tema di didattica e un invito allo scambio di opinioni

2006-2

 

Note di didattica latina

2001-2

 

Zauli Andrea
Allievo e maestro nei processi a Socrate e a Giustino 2020-2

Zoia Andrea

 

 

 

Il Senatusconsultum ultimum de Bacchanalibus: i Baccanali e la crisi sociale

 2001-2

 

Fortunata. Il realismo nella prosa latina attraverso il ritratto della moglie di  Trimalcione 

2004-2

 

Pensiero religioso e possibilità dell’azione umana in Erodoto

2005-2

 

L’arte dei medicamenta a Roma, tra scienza e pratica magica

2003-1

 

La domus aurea

2001-1

 

La  tattica dell’assedio a Roma 

2003-2

 

Zuliani Maurizio

Cultura, gusto e poesia epica sotto i Flavi

2001-2

 

 

 

Print Friendly and PDFCliccando sul bottone hai questa pagina in formato stampabile o in pdf




Per tornare alla home

Per contattare la Redazione



Questo sito fa uso di cookies. Privacy policy del sito e autorizzazione all'uso dei cookie: clicca qui